RUOTE D’ITALIA
Rubrica a cura del Segretario Generale FAI, Carlotta Caponi
Care imprenditrici e cari imprenditori,
la settimana appena conclusa ha confermato, ancora una volta, la dinamicità della nostra Federazione e la solidità del lavoro coraleche quotidianamente portiamo avanti sui territori.
Tra gli appuntamenti di maggiore rilievo, vorrei soffermarmi sul Forum Internazionale dell’Autotrasporto di Conftrasporto, giunto alla sua decima edizione: un momento di confronto di alto profilo, che ha riunito rappresentanti delle istituzioni, del mondo economico e imprenditoriale, offrendo una visione chiara delle sfide e opportunità che attendono il nostro comparto.
Dal tema delle infrastrutture moderne e sicure, alla necessità di una transizione energetica realmente sostenibile, il dibattito ha ruotato attorno a una domanda centrale: come rendere l’autotrasporto italiano più competitivo, innovativo e attrattivo nel prossimo decennio.
All’incontro ha preso parte il Vicepresidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, intervenuto presso la sede nazionale di Confcommercio a Roma.
Tra i temi affrontati: infrastrutture e valichi alpini, occupazione e formazione nel settore, le difficoltà nella mobilità di merci e persone, e un focus dedicato agli impatti del sistema ETS (Emission Trading System) — il meccanismo europeo di contrasto ai cambiamenti climatici — sul trasporto marittimo e intermodale.
Nel suo intervento, il Ministro ha richiamato l’urgenza di una revisione del sistema ETS e del Green Deal europeo, sottolineando inoltre che sono in corso interlocuzioni con diverse concessionarie autostradali per intervenire sui principali nodi critici della rete viaria e garantire infrastrutture più efficienti e sicure.
Ha poi auspicato la conclusione in tempi rapidi delle nomine ai vertici delle Autorità di Sistema Portuale, ancora in fase istruttoria presso l’8ª Commissione del Senato, e annunciato la volontà del Ministero di aggiornare le modalità di esame per il conseguimento della patente di guida, così da renderle più moderne e aderenti alle esigenze operative del settore.
Un sincero ringraziamento va alla Segreteria e a tutti coloro che hanno reso possibile il pieno successo dell’iniziativa.
In un’ottica di continuità e collaborazione, si sono svolti a Torino gli Stati Generali della Logistica del Nord Ovest 2025, un appuntamento di grande significato strategico.
La FAI ha portato la propria voce grazie al contributo di Enzo Pompilio d’Alicandro, Vicepresidente Nazionale FAI, che, in qualità di Presidente del Coordinamento FAI Nord Ovest, ha presentato il documento unitario elaborato insieme alle FAI territoriali delle tre regioni coinvolte.
Un testo che delinea una piattaforma condivisa di proposte per rafforzare la competitività logistica e industriale dell’intera macroregione.
Il documento valorizza la visione del Nord Ovest come “sistema di vasi comunicanti”, integrato e intermodale, capace di potenziare i porti liguri come hub del Mediterraneo, superare l’isolamento dei valichi alpini e promuovere la transizione digitale e formativa delle imprese.
Tra i punti cardine: l’attivazione delle Zone Logistiche Semplificate (ZLS), il potenziamento della retroportualità, il sostegno alla formazione e all’inserimento di nuovi conducenti, e un impegno deciso per tutelare la mobilità transalpina, oggi sempre più ostacolata da limitazioni unilaterali spesso motivate da ragioni ideologiche.
Questo lavoro rappresenta un esempio concreto di cooperazione tra territori e associazioni: un modello che dimostra la capacità della FAI di fare sistema, di elaborare proposte costruttive e di dialogare con una sola voce con le istituzioni nazionali ed europee.
Proseguiamo su questa traiettoria con lo spirito di unità, pragmatismo e responsabilità che da sempre caratterizza la nostra Federazione.
A presto,
Carlotta Caponi
Segretario Generale FAI